La Cosmesi del Senza
Verità e limiti della “cosmesi del senza”
Fino a poco tempo fa le etichette dei cosmetici mostravano un lungo elenco di “senza”, come se fosse più importante sottolineare cosa non ci fosse all’interno, al posto di evidenziare gli ingredienti realmente presenti. Questo modo di fare marketing ha creato non pochi problemi e ha generato dei dubbi sulla sicurezza dei cosmetici in generale. Spesso mi sono interrogata sull’origine di tale modo di presentare i cosmetici. Penso che la “cosmesi del senza” abbia avuto origine più o meno attorno al 2014, anno in cui un articolo, molto impreciso e con dati non confermati in seguito, mostrò il ritrovamento di alcuni parabeni nel tessuto mammario di una donna operata di cancro al seno, e da qui subito scaturì un tam tam mediatico a gran risonanza che mise i parabeni pesantemente sotto accusa. Ora, i parabeni sono innanzitutto una famiglia di molecole, e non si può paragonare un benzyl parabene a un metil parabene, in secondo luogo metil e propil parabene sono conservanti utilizzati e permessi non solo in campo cosmetico, ma anche alimentare e farmaceutico, sono infatti i conservanti preferiti per la maggior parte di sciroppi e soluzioni orali. Detto questo, non solo l’origine dei parabeni ritrovati in quel lavoro era del tutto incerta, ma nessuno studio ha poi mai confermato in seguito un collegamento tra parabeni e cancro al seno. Per trovare anche i lati positivi, tale allarmismo ha velocizzato studi di sicurezza più approfonditi che hanno portato ad eliminare alcuni parabeni dall’impiego cosmetico come quelli ramificati isobutil e isopropil, mentre dall’altro hanno ulteriormente confermato la sicurezza d’uso di metil e propil parabene, anche dei rispettivi sali. Ma dopo tutto il “rumore” creato attorno a questa categoria di conservanti, chi li sopporta più i parabeni nei cosmetici?
La “cosmesi del senza”, inoltre, non si ferma ai parabeni, si allarga ai siliconi, petrolati, PEG e tante altre sostanze. In Farmacia, tra l’altro, gestiamo paraffina liquida e PEG anche per uso orale, quindi tutti questi allarmismi verso tali categorie di ingredienti dove trovano fondamento? Perché, un conto è la preferenza personale, magari orientata al naturale e con un’attenzione all’ambiente, e un conto è attribuire connotati pericolosi a ingredienti regolarmente ammessi per uso cosmetico e considerati sicuri a tutti gli effetti. E’ su questo fondamento che dobbiamo puntare quando ci pongono dubbi sulle composizioni dei cosmetici, non sui claim vantati: “i cosmetici commercializzati nel mercato europeo sono sicuri per la salute umana, se utilizzati nelle ragionevoli e prevedibili condizioni di impiego”, così recita l’Articolo 3 sulla sicurezza del Regolamento 1223/2009. Leggendo certi articoli sui giornali, oppure nei vari blog gestiti in modo non proprio informato, sembra quasi che i cosmetologi possano fare quello che vogliono e inserire sostanze senza criteri o regole precise.
Continua a leggere l’articolo nel pdf qui sotto:
Related Posts
8 Gennaio 2025
Acido ferulico (Riza Antiage novembre 2024)
8 Gennaio 2025
Skin Cycling (Riza Antiage ottobre 2024)
5 Novembre 2024
Pelle e gravidanza (Profilo e salute nov-dic 2024)
18 Ottobre 2024
Cosmesi minimalista (Riza antiage settembre 2024)
17 Ottobre 2024
PFAS nei cosmetici (Moda e Beauty agosto 2024)
2 Luglio 2024
Cosmeceutici (Puntoeffe luglio 2024)
10 Giugno 2024
Intervista su Donna Moderna (maggio 2024)
3 Maggio 2024
Entro la soglia di sicurezza (Puntoeffe maggio 2024)
18 Marzo 2024
Haircare routine 2 (Puntoeffe marzo 2024)
27 Febbraio 2024
Invecchiamento e well ageing (Beauty Horizon febbraio 2024)
26 Febbraio 2024
Capelli sani e belli (Puntoeffe febbraio 2024)
15 Febbraio 2024
Pigmenti magici su Repubblica.it 15/02/24
8 Febbraio 2024
Retinolo su IO Donna 03/02/24
4 Dicembre 2023
I siliconi in cosmesi (Puntoeffe novembre 2023)
8 Novembre 2023
Macchie sulle mani (Amica novembre 23)
12 Settembre 2023
Esfoliazione cutanea in cosmesi (Puntoeffe settembre 2023)
7 Luglio 2023
Invecchiare non è una colpa su Allure
7 Maggio 2023
Cannabis e CBD in cosmesi
13 Aprile 2023
Invecchiare non è una colpa su ORA (aprile 2023)
16 Marzo 2023
Coenzima Q10, una molecola interessante per la pelle
21 Febbraio 2023
Emollienti cutanei in cosmesi
11 Ottobre 2022
Prendersi cura della pelle con la Vitamina C
20 Settembre 2022
Vitamina C in cosmesi: una molecola straordinaria
15 Giugno 2022
Solari di nuova generazione
18 Maggio 2022
Esfoliazione e scrub per favorire il rinnovo cellulare
15 Marzo 2022
Le Vitamine in Cosmesi
21 Febbraio 2022
Detersione nel rispetto della cute
2 Febbraio 2022
Inquinamento e pelle
2 Febbraio 2022
Le cattive abitudini non sono mai “amiche per la pelle”
23 Agosto 2020
Detersione del viso con prodotti green
28 Novembre 2017
Cosmetici & Conservanti su Starbene
28 Novembre 2017
8 ricette faidate per il tuo viso su Donna Moderna
28 Novembre 2017
La bava di lumaca in cosmesi su Starbene
18 Ottobre 2016
Acmella oleracea, un antiage che piace ai VIP
10 Ottobre 2016
Anticellulite naturali su Donna Moderna
24 Novembre 2014
Come riutilizzare i vecchi cosmetici su Donna Moderna
31 Gennaio 2014
Oli essenziali su Confessioni
26 Novembre 2013
Idratazione cutanea su L’Erborista
25 Luglio 2013
Oli vegetali su Wellness
5 Luglio 2013
La cosmesi sensibile su aVOIcomunicare
19 Giugno 2013
Intervista su aVOIcomunicare
27 Febbraio 2013
I “conservanti non conservanti” in cosmesi
8 Febbraio 2013
Conservanti autorizzati in cosmesi
24 Gennaio 2013
Cure naturali su ASTRA
24 Gennaio 2013
Le virtù del resveratrolo su Wellness
24 Gennaio 2013
Cosmesi vegan su Yoga Journal
24 Gennaio 2013
Un beauty da mangiare su Donna Moderna
24 Gennaio 2013
I conservanti nei cosmetici
20 Luglio 2012
Sulla via di sale e zucchero … su Radio 24
2 Luglio 2012
Intervista su Radiorizzonti
2 Aprile 2012
Focus sui solari per l’Erborista
27 Marzo 2012
Intervista a Giulia Penazzi su RSI RETE UNO
9 Febbraio 2012
La cura delle mani su Radio 24
9 Gennaio 2012
Novità antiage su ANSA
19 Dicembre 2011
Nuove strategie antiage su La Repubblica
14 Dicembre 2011
Ricette di bellezza su Natural Style
12 Dicembre 2011
Intervista a Giulia Penazzi su Cosmopolitan
12 Dicembre 2011
Intervista a Giulia Penazzi su Gardenia
12 Dicembre 2011
Scritto con cura…il libro di Giulia Penazzi su Psychologies
9 Giugno 2011
Intervista su Radio 24
31 Marzo 2011
Intervista a Giulia Penazzi sul QN
21 Marzo 2011
Acido Lactobionico su Cosmetic and Technology
21 Marzo 2011
Cosmesi antiage su In Farmacia
4 Marzo 2011
Cosmesi antiage su Più sani e più belli
28 Febbraio 2011
La bava di lumaca su Cosmetic and Technology
28 Febbraio 2011
Intervista su La Voce di Romagna
28 Febbraio 2011
La pelle e i cosmetici naturali su Vitality
28 Febbraio 2011
Fanghi per il corpo e per l’anima su Vitality
28 Febbraio 2011
Bagni di benessere su Vitality
28 Febbraio 2011
Cosmetici faidate a base di mela su Vitality
28 Febbraio 2011
Cosmetici naturali faidate su Verdefacile
28 Febbraio 2011
Intervista su TV Sorrisi e Canzoni
28 Febbraio 2011
Cosmesi antiage su Tema Farmacia
28 Febbraio 2011
Schiena sensuale. Intervista su Starbene
28 Febbraio 2011
Naso perfetto. Intervista su Starbene
28 Febbraio 2011
Cosmetici naturali faidate su Silhouette
28 Febbraio 2011
Cosmetici naturali faidate su Radio 24
28 Febbraio 2011
Un rimedio per gli occhi stanchi su Natural Style
28 Febbraio 2011
Intervista su D, la Repubblica delle Donne
28 Febbraio 2011
La pelle del bambino su L’Erborista
28 Febbraio 2011
Sole sì ma ben protetti. Intervista su Informarsì
28 Febbraio 2011
Intervista sulla cura della pelle dei bambini su GRAZIA
28 Febbraio 2011
La pelle e i cosmetici naturali su Giardinaggio
28 Febbraio 2011
Cosmetici naturali faidate su Giardinaggio
18 Febbraio 2011
Intervista a Giulia Penazzi per GENTE
18 Febbraio 2011
La pelle e i cosmetici naturali per Eva 3000
18 Febbraio 2011
La pelle e i cosmetici naturali per Donna in Forma
18 Febbraio 2011
Baby coccole su Donna in forma
18 Febbraio 2011
Ricette di cosmetici faidate su Dolce attesa
18 Febbraio 2011
La pelle e i cosmetici naturali su Dermakos
18 Febbraio 2011
La pelle e i cosmetici naturali su Salute di Repubblica
18 Febbraio 2011
Cosmetici high-tech
18 Febbraio 2011
Intervista a Giulia Penazzi su Psychologies
10 Febbraio 2011
Attenta all’etichetta su Confidenze
10 Febbraio 2011
La pelle e i cosmetici naturali su Daily Luxury
10 Febbraio 2011