FarmacosmesiLAB ICQ per Farmacisti Edizione marzo-aprile 2021

Il reparto dermocosmetico rappresenta un’area in espansione e ormai indispensabile all’interno di una farmacia; di fronte a un’offerta di prodotti e servizi sempre più ampia e a richieste del cliente-paziente sempre più mirate, il Farmacista, in questi anni, si è trovato di fronte alla necessità di adattarsi se vuole sopravvivere in un mercato competitivo su vari fronti. Al fine di orientare e formare una figura professionale che integri le competenze farmaceutiche con quelle della cosmesi e del marketing, il corso ICQ® e Farma Academy hanno istituito il corso professionale “Dermocosmesi e organizzazione del reparto dermocosmetico in farmacia”, rivolto ai soli farmacisti.

Per maggiori info e iscrizioni www.farmacademy.it

A chi è rivolto
Al corso possono iscriversi solo farmacisti abilitati o laureati in farmacia e ctf.

La formazione dei Farmacisti in ambito dermocosmetico – sia in termini di competenze di prodotto che di organizzazione e relazione di vendita al reparto – è importante più che mai, soprattutto oggi, in epoca Covid rappresenta un passo irrinunciabile.

Per la ripresa e il futuro della dermocosmesi in Farmacia è da tener presente che negli ultimi anni il reparto dedicato delle Farmacie italiane ha acquistato un valore professionale unico e diverso nel settore e che c’è anche grazie alle prescrizioni dermocosmetiche per patologie cutanee da parte di medici specialisti. La prospettiva favorevole può essere sostenuta soltanto se il Farmacista considererà il cosmetico nella offerta di prodotti, integrata a quella dei servizi, tra le pratiche essenziali dell’educazione alla Salute e al benessere, missione già peculiare, del suo DNA professionale.
La pelle è l’organo più esteso del nostro corpo e il cosmetico può e deve assumere una valenza salutistica, se proposto dal Farmacista.
La Farmacia ha tutte le possibilità per poter rafforzare l’identità di canale attraverso competenze e metodologie mirate, che possano soddisfare esigenze e richieste di consumatori di tutte le età.
Il corso permette ai Farmacisti di approcciarsi al vastissimo mondo della cosmetica, nelle sue più importanti sfaccettature sia scientifiche che di marketing e comunicazione: le lezioni, necessariamente intensive, tratteranno i prevalenti aspetti di: fisiopatologia degli inestetismi più comuni, chimica cosmetica, INCI, protocolli di trattamento, organizzazione e comunicazione del reparto e delle più aggiornate tecniche di vendita

OBIETTIVI DEL CORSO
• Sensibilizzare il farmacista verso un approccio olistico della cura degli inestetismi
• Formare il farmacista dal punto di vista non solo scientifico ma anche su argomenti specifici di marketing e comunicazione.
• In particolare:
o Fornire le linee guida per l’organizzazione e la gestione sistematizzata del reparto
o Trasferire conoscenze e tecniche di vendita in materia di consiglio, up-selling e cross-selling con il reparto
o Fornire riferimenti tecnico-scientifici su ingredienti cosmetici e nutraceutici
o Fornire i fondamenti fisiopatologici per l’identificazione e il trattamento degli inestetismi

 

DOCENTI/RELATORI

dr.ssa Eleonora Bellani, Dermatologa
dr.ssa Giulia Penazzi, Cosmetologa
dr.ssa Elena Penazzi, Farmacista
dr.ssa Marisa Ascioti, Farmacista
dr.ssa Eleonora Saladino, Psicologa organizzativa, Coach azienda

 

APPUNTAMENTI

dalle ore: 9.00 alle ore: 18.00 (con pausa dalle 13.00 alle 14.00)

MODULO TECNICO-SCIENTIFICO (28 marzo e 17 aprile)

  • ELEMENTI DI CHIMICA E TECNOLOGIA DEI PRODOTTI COSMETICI: forme cosmetiche e ingredienti attivi topici e sistemici (nutraceutici)- Lettura INCI
  • CENNI di LEGISLAZIONE: regolamento europeo dei prodotti cosmetici
  • FISIOLOGIA DELLA CUTE E FISIOPATOLOGIA ESTETICA: fondamenti di fisiologia della cute, degli annessi cutanei e degli inestetismi

dalle ore: 9.00 alle ore: 18.00 (con pausa dalle 13.00 alle 14.00)

MODULO MANAGERIALE (8 maggio e 23 maggio)

  • FONDAMENTI DI MARKETING
  • MARKETING DERMOCOSMETICO PER L’AZIENDA FARMACIA
  • ORGANIZZAZIONEE GESTIONE del REPARTO: logistica, lay out, comunicazione
  • MARKETING METODOLOGICO: cross selling e protocolli di trattamento
  • TECNICHE DI VENDITA: DNA della VENDITE per il reparto dermocosmetico